Informazioni

Le Sonate proposte all’ascolto, composte allo scadere della metà del ‘700 costituiscono un caposaldo dello sviluppo del virtuosimo strumentale, contribuendo, compositivamente, al netto distaccarsi dai formalismi barocchi verso la sinteticità settecentesca. Vivono pertanto di questa spinta all’abbandono della struttura contrappuntistica, di derivazione barocca, verso la maggior rarefazione armonica, anticipatrice dell’emergente Classicismo.

VIRTUOSISMI IN OBIETTIVO 11

Collegamenti

Ospitaci nel tuo Festival!

Sei interessato a portare questo concerto al tuo prossimo evento?

Contattaci per un preventivo