Cenacolo Musicale

Basso Patrizio La Placa

Oboe Gregorio Carraro

Violini Gabriele Politi, Iben Bogvad Kejser
Viola Pietro Meldolesi
Violoncello Cristina Vidoni
Violone Mauro Zavagno
Organo Donatella Busetto

Approfondimenti

Il concerto per Oboe e archi che apre il programma appartiene all’ultimo periodo compositivo di Telemann, fecondo compositore e abile imprenditore di sé stesso, e costituisce un perfetto esempio della sua Arte, un'esatta combinazione di colto diletto e gusto equilibrato. Il primo tempo colloca immediatamente all’attenzione dell’ascoltatore le potenzialità liriche dello strumento, offrendo all’esecutore la possibilità di variare e abbellire la semplice linea melodica secondo libere evoluzioni espressive che destarono e tuttora destano ammirazione.
L’Adagio centrale, seppur breve, rivela una particolare bellezza: in poche battute una sobria linea melodica, esposta dall’oboe, è ricamata da complesse armonie che raggiungono l’apice espressivo in una mutazione enarmonica assolutamente inaspettata e di grande effetto espressivo. Un trascolorare dell’ambiente tonale che ben si raccorda con la riflessione sulla morte e l’idea di trasfigurazione che le appartiene, e che troveremo come ambiente espressivo dominante proprio in Ich Habe Genug.
I due movimenti pari invece, entrambi senza indicazione di tempo, s'accendono di quel virtuosismo scenico ancorché tecnico, imponendo allo strumento solista un linguaggio a mezza via tra la sontuosa solennità tedesca e quella cantabilità italiana spesso interrotta da progressioni molto vicine alla prassi compositiva della gloriosa Venezia di Vivaldi.

All’interno di questo progetto, incentrato sulla figura di Bach, si colloca la Triosonata in si minore di Carl Philipp Emanuel. Figlio prediletto di Johann Sebastian, di precocissime doti musicali, avrà il compito di traghettare l’arte paterna attraverso le evoluzioni stilistiche dell’imminente Classicismo.
Dalla sua ampia produzione che comprende un vasto repertorio vocale e strumentale si è scelta una sonata per due strumenti di canto e basso continuo, forma compositiva già lungamente consolidata ma che trova nuova linfa vitale nell’espressività suggerita dal nascente stile classico.
Le voci si muovo con grandiosa semplicità articolandosi in un gioco imitativo che propone linee melodiche ordite a mezza via tra il severo contrappunto e il più innovativo gusto dello sturm und drang. Così pure nel secondo tempo, nei misurati abbellimenti e ancor più nelle legature originali imposte alle voci, si legge quell'irrequieto sentire che più avanti si ritroverà in Haydn, in Mozart, in Beethoven. E’ nell’Adagio centrale però che si manifesta la particolarità di scrittura che rende questo autore unico e riconoscibile. Nell'ultimo tempo, in antitesi all’arditezza formale dei precedenti, abbandona quel desiderio d'innovazione e intuizione del futuro, piegandosi alla tradizione della Giga, indicata però come Presto allo scopo di suggerire agli esecutori di non intendere in alcun punto e per nessun motivo, un'ovvietà, ma anzi, ri-cercarne il giusto affetto ed una vezzosa grazia.

Nel vasto repertorio che costituisce il corpus musicale della produzione di J.S. Bach, il genere della cantata sacra occupa uno spazio di assoluto rilievo; il temine “cantata” però, non fu utilizzato da Bach per designare tali composizioni, indicate piuttosto come mottetti o concerti spirituali o Kirchenmusik, in quanto il temine indicava il genere il repertorio solistico da camera, di repertorio profano, e solo in epoca più tarda, per estensione, il termine entrerà nell’uso comune.
L’opera BWV 82, composta nel 1727 ed eseguita in occasione della Festa per la Purificazione di Maria, appartiene al ciclo di cantate del periodo di Lipsia, ovvero a quella fase produttiva di Bach che segnò l'evoluzione delle strutture e del materiale testuale che, originariamente di matrice biblica, veniva ora composto in prosa o poesia di libera invenzione.
La nuova tipologia, nella struttura dell’Aria col da Capo e Recitativo, era stata introdotta da Neumeister, Pastor Primarius ad Amburgo, ed era ispirata proprio ai canoni della già diffusissima Opera Italiana. Ich Habe Genug inoltre appartiene a quell’esiguo e particolarissimo numero di cantate che Bach ha composto per voce sola e senza la presenza del coro, ovvero della forma del corale.

Ich habe genug - Ho vissuto abbastanza. Il testo della cantata, di autore ignoto, si riferisce all’episodio evangelico della presentazione di Gesù al Tempio ed è una parafrasi del Cantico di Simeone: Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza…
Attraverso il testo e il tessuto musicale, Bach traccia un percorso meditativo sull’immagine della Morte, e sul significato che questa assume per il credente.
Nella prima aria, spesso accostata a Erbarme dich, mein Gott della Passione secondo Matteo dello stesso autore, la linea melodica dell’oboe, che introduce e chiude l’intero primo movimento, contrappunta e avvolge la voce in un ideale abbraccio, quasi di consolazione. La progressione discendente della linea del basso e il denso intreccio armonico tra le parti, concorrono ad esprimere sentimenti di dolore e stanchezza, ma sempre composti, dignitosi, mai ostentati, vissuti in una dimensione spirituale di autentica intensità.
Nella seconda aria, la “famosa berceuse che ha fatto la fortuna dell’opera” (Alberto Basso), l’oboe tace e il fievole e vellutato ondeggiare degli archi accompagna l’abbandono ad un sonno ristoratore, nel desiderio del distacco dal mondo, nella sicurezza di poter infine assaporare “dolce pace e quieto riposo”.
Il vivace e repentino pronunciarsi dell’ultima aria conclude l’opera in un gesto risoluto e liberatorio verso la serenità di un atteso e definitivo accordo maggiore.
Il clima di meditazione, pur nella composta e dolente rassegnazione, si pervade in maniera inaspettata di una luce particolare: la certezza che solo la morte può far cessare le sofferenze dell’uomo che ha vissuto secondo la Parola e schiudere così gli orizzonti di una vita nuova, finalmente nella vera pace e autentico riposo. Una morte percepita non come sottomissione a un castigo, al terrore di un inestinguibile dolore, non la prefigurazione d’indicibili pene, ma con il senso di fiducioso abbandono, la volontà di aderire alla compiutezza della fine, nell'impazienza dell'anima, nella certezza di aver adempiuto ad un Progetto Divino.
Il tema della Morte è affatto nuovo per i compositori del Barocco- e Bach ne risulta particolarmente affascinato, infatti molte altre composizioni portano la traccia di questo riferimento- ma in Bach assume un’espressività distintiva, che sopravanza il quadro fisso di convenzioni che regolano l’espressione degli Affetti in maniera oggettiva e distaccata.
Dall’ordito delle formalità Bach riesce a far trapelare un’intima, personale partecipazione al sentimento della morte, così profondamente umano, così intensamente vissuto, così umanamente condiviso, da esaltarne la più universale natura, oggetto di riflessione che trascende epoche e civiltà.

G. Ph Telemann (1681-1767)
Concerto per Oboe e archi in Re min.
TWV 51 d1
Adagio –Allego-Adagio-Allegro

C. Ph E. Bach (1714-1788)
Triosonata in Si min.
Allegro–Adagio-Presto

J.S.Bach (1685-1750)
Cantata 82 – Ich Habe Genug
Basso, oboe e archi
Aria –Ich Habe Genug – Recitativo
Aria – Schlummert ein – Recitativo
Aria – Ich Freude mich auf meinen Tod

Cenacolo Musicale
Il gruppo di musica antica Cenacolo Musicale, matrice storica dell’Associazione BAROCCO EUROPEO, nasce per iniziativa di Donatella Busetto e dalla collaborazione di alcuni musicisti e studiosi che condividono preparazione professionale, attività concertistica e interesse per il genere barocco. Il repertorio del gruppo spazia tra musica strumentale, cantate sacre e profane ed Intermezzi di autori del ‘600 e ‘700, fino agli autori del tardo Barocco e primo Classicismo. I programmi si articolano lungo specifiche tracce tematiche: la presentazione di particolari autori, l’approfondimento di forme e di generi, comparazione stilistica di più autori, individuazione di pagine composte in visione di particolari occasioni sociali o religiose dell'epoca.
Il gruppo ha eseguito concerti in Italia e all’estero in prestigiosi festival, tra i quali: Festival Dimanche Musique Corpataux-Friburgo; Festival Anton Lucio Vivaldi-TS , Festival Parco in Musica-Terni; Festival Barocco di Viterbo; Festival Barokko-Trento; Festival Cusiano di Musica Antica-Lago d’Orta, MITTELFEST Cividale, Festival Opera Barocca-Praga, il Festival Carniarmonie (UD), il PAN OPERA FESTIVAL di Panicale (PG), Festival Musica Sibrii, Brianza Classica, Tartini Festival di Pirano SLO, Vicenza in Lirica, Festival Note Senza Tempo (Sassari), Festival Antiqua-Torino, Festival Paganini Genova.
Il Cenacolo Musicale ha inciso il CD Gaude, nunc gaude con Linda Campanella, soprano e Edward Smith, organo – Etichetta Rainbow. Nel 2016 ha pubblicato per l’etichetta Arcana il Cd di duetti da camera Se con stille frequenti, con la partecipazione di Sara Mingardo e alcune delle migliori voci delle sue masterclass, raccogliendo ottime recensioni dalle più importanti riviste specializzate italiane ed estere tra le quali L'Avant-Scène Opéra, Musica, Classic Voice, Amadeus, e la prestigiosa Gramophone. Il CD è disponibile sulle maggiori piattaforme digitali. Notevoli le produzioni dedicate all’allestimento di Intermezzi settecenteschi resi attraverso la realizzazione di regie e allestimenti scenografici improntati alla dimensione dell’attuale.
Le varie produzioni di Cenacolo Musicale sono reperibili sul canale YouTube di BAROCCO EUROPEO https://www.youtube.com/user/BAROCCOEUROPEO

Patrizio La Placa
Dopo la sua formazione musicale dapprima come puer cantor della Cappella Musicale Pontificia Sistina e poi presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione del M° J. M. Sciutto, Patrizio La Placa si laurea con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Roma S.Cecilia, prima al Triennio Superiore di Canto Lirico, in seguito al Biennio di Canto Barocco sotto la guida di Sara Mingardo.
Nel 2018 è allievo dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” (Martina Franca) dove si perfeziona con musicisti quali F. Luisi, R. Bonynge, C. Santoro, V. Terranova, S. Bonfadelli, R. Lamanda, approfondendo lo studio della tecnica vocale grazie alle lezioni del M° S. Lowe. Allievo del Corso di alto perfezionamento per cantanti lirici dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, partecipa a lezioni e masterclass con i maestri B. De Simone, S. Ganassi, J. Pratt, C. Merrit, G. Prestia. Collabora con la Cappella Musicale Sistina incidendo diversi dischi per Deutsche Grammophon. In qualità di solista ha debuttato ne Il Barbiere di Siviglia di G. Paisiello sotto la direzione di F. Biondi, presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Nel Festival della Valle d’Itria 2018 interpreta il ruolo del Capitan Rodimarte nell’opera buffa di A. Scarlatti Il Trionfo dell’Onore che replicherà presso il Teatro del Giglio SHOWA (Kanagawa) per il Belcanto Opera Festival in Japan. Al Teatro Olimpico di Vicenza veste i panni di Darete nella prima esecuzione mondiale in tempi moderni dell’opera Polidoro di A. Lotti (M° F. Erle). Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino debutta diversi ruoli tra cui Moralès nella Carmen (dir. M. Beltrami, regia L. Muscato), H. Martel in Un marì a la porte di Offenbach (dir. V. Galli, regia U. Giacomazzi/L. Di Gangi), Fiorello ne Il Barbiere di Siviglia (dir. M. Gamba, regia D. Michieletto), Antonio ne Le nozze di Figaro (dir. K. Poska, regia S. Bergamasco). Nel Festival della Valle d’Itria 2019 interpreta il ruolo di Frangipani nella prima versione italiana dell’opera Coscoletto di Offenbach sotto la direzione di S. Quatrini. Ritorna al Teatro Olimpico di Vicenza, nel settembre 2020 vestendo i panni di Clistene ne L’Olimpiade di A. Vivaldi (dir. F. Erle, regia B. Morassi) e nell’agosto 2021 interpretando il ruolo di Achior nell’oratorio La Betulia Liberata di W.A.Mozart (dir. M.Comin). Nell’ottobre 2021 veste i panni di Uberto ne La serva padrona di G.B.Pergolesi, sotto la direzione di A.M.Errico, nella Sala Baldini, Roma. Nel novembre 2021 debutta il ruolo di Leporello nel Don Giovanni di Mozart, al teatro Duse di Bologna (dir. T.Ussardi, regia G.Dispenza). Nel gennaio 2022 è Lo Schiavo nell’allestimento della Cecilia di L.Refice al Teatro Lirico di Cagliari (dir. G.Grazioli, regia L.Muscato), mentre a febbraio canta al Teatro Verdi di Pisa nel Giulio Cesare di G.F.Händel (dir. C.Ipata, regia M.Mazzoni). Nel marzo 2022 veste nuovamente i panni di Leporello al Teatro Comunale di Carpi ( dir. A.Gabrielli, regia A.Bertolotti).

Gregorio Carraro
Si è laureato con lode in Lettere e Filosofia (tesi in filologia musicale con il Prof. Sergio Durante) all’Università di Padova, conseguendo il Dottorato di Ricerca in Storia e Critica dei Beni Artistici Musicali e dello Spettacolo, con una tesi sulle “piccole sonate” di Giuseppe Tartini.
Diploma con lode in flauto dolce al Conservatorio Pollini di Padova (M° Sergio Balestracci, Materclasses con il flautista svedese Dan Laurin); diploma accademico di I livello con lode in flauto traverso rinascimentale barocco e classico (M° Mario Folena); diploma accademico di II livello in flauto traversiere al Conservatorio di Verona (M°Marcello Gatti, Masterclasses con Barthold Kuijken). Diploma in oboe barocco al Conservatorio di Verona con il M° Paolo Grazzi.
Ha tenuto concerti sotto la direzione di musicisti quali Ottavio Dantone, Michael Radulescu, Giovanni Antonini, Christopher Hogwood, Sergio Balestracci, Diego Fasolis, Claudio Scimone, Howard Shelley, Federico Guglielmo, Claudio Cavina, Stefano Montanari, Alberto Rasi.
Collabora con orchestre ‘moderne’ e ‘storicamente informate’ (Accademia Bizantina, La Venexiana, L’Arte dell’Arco, La Stagione Armonica, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica Teatro alla Scala, Orchestra Gran Teatro La Fenice, I Solisti Veneti, Il Giardino d’Amore, etc…), suonando presso alcune tra le più importanti sedi europee quali Teatro alla Scala (Milano), La Fenice (Venezia), Teatro Olimpico (Vicenza), La Pergola (Firenze), Barbican Theatre (Londra), Palais des beaux arts (Bruxelles), Theatre des Champs Elysées (Parigi), Koelner Philarmonie (Colonia), Palacio de Festivales (Santander, Spagna), Slovacki Theatre (Cracovia, Polonia, per OPERA RARA) e recentemente con l’orchestra del Cenacolo Musicale.
Ha partecipato ad incisioni per le etichette DECCA (O Solitude, con Andreas Scholl e Accademia Bizantina, nominato al Grammy 2012), Naive, CPO, Brilliant Classics, Evoè, Amadeus.