Nessun compositore barocco italiano ha prodotto musica più varia o più vividamente cantabile ai suoi tempi quanto Alessandro Scarlatti.…
Drusilla - Cristina Neri Strabone - Patrizio La Placa Mimi - Andrea Maddalozzo, Leandro Bertolo Regia Cesare Scarton Supervisione vocale e…
L’Intermezzo l’Impresario delle Canarie condivide il debutto e il successo, al Teatro di San Bartolomeo a Napoli nel febbraio del 1724,…
Bacocco e Serpilla, di Giuseppe Maria Orlandini, su libretto di Antonio Salvi ebbe la sua prima rappresentazione probabilmente a Venezia…
Zefiro, vento minaccioso divenuto, nelle metamorfosi del mito, felice brezza primaverile, paradigma del respiro dell’anima. Vento, Aria,…
Nato a Lucca nel 1690, flautista e oboista, Francesco Barsanti condivide con molti musicisti italiani della prima metà del settecento,…
Il Duello musicale era prassi diffusa nel barocco. In un’epoca in cui i musicisti dovevano ricorrere alla protezione e al sostegno di…
Le composizioni vocali presentano un tessuto musicale denso di arditezze armoniche, virtuosismi vocali e colorature a sostegno…
Alla fine del ‘500 Milano era già da tempo sotto la dominazione spagnola, lontani erano gli echi dello sfarzo di Ludovico il Moro, così…
Le Sonate proposte all’ascolto, composte allo scadere della metà del ‘700 costituiscono un caposaldo dello sviluppo del virtuosimo…
Tra gli anni 40 e 70 del settecento si costituì e si consolidò presso la corte elettorale Palatina di Mannheim la più valida e famosa tra…
Sottomissione e ribellione al volere Divino: la cantata è giocata sul contrasto tra questi due sentimenti contrapposti: da un lato il…