Protagonisti
Antonella Carpenito, Serpilla
Michele Perrella, Bacocco
Cesare Scarton, Regia
Donatella Busetto, cembalo e concertazione
Cenacolo Musicale
Giacomo Catana e Mauro Spinazzè, violini
Alessandra Di Vincenzo, viola
Cristina Vidoni, violoncello
Mauro Zavagno, violone
Informazioni
Bacocco e Serpilla, di Giuseppe Maria Orlandini, su libretto di Antonio Salvi ebbe la sua prima rappresentazione probabilmente a Venezia tra il 1718 e il 1719, anche se esiste un libretto che riporta sul frontespizio l’indicazione di Verona e la data del 1715. In ogni caso, i numerosi libretti e le edizioni a stampa pervenuteci testimoniano che l’Opera ebbe uno strepitoso successo per più di quarant’anni, venendo rappresentata anche a Vienna e Parigi, dove contribuì alla famosa Querelle des Bouffons, unitamente alla Serva Padrona di Pergolesi. Altrettanto numerosi però furono gli adattamenti e rimaneggiamenti, nell’intento di adattare le tessiture ai registri delle voci presenti nelle varie compagnie teatrali.
Video 1
Video 2
Video 3
Ospitaci nel tuo Festival!
Sei interessato a portare questo concerto al tuo prossimo evento?
Contattaci per un preventivo